COSA FACCIAMO
WAY organizza corsi, seminari, giornate di studio, viaggi didattici e di sensibilizzazione alla scoperta di esempi virtuosi, tenuti in ambienti di grande qualità e in atmosfere conviviali e coerenti con la vision, che ha nel fattore umano la sua più grande risorsa.
IMPEGNARSI PER UN MONDO MIGLIORE
WAY ritiene che sia necessaria la più diffusa consapevolezza, tra le persone, del problema prima e delle possibili soluzioni poi, nella ferma convinzione che il vivere ecologico non sia appannaggio di pochi appartenenti ad un’élite ma un diritto di tutti.
EVENTI WAY
Chi vive in armonia con se stesso, vive in armonia con tutto l’universo
VISION
WAY ritiene che sia necessaria la più diffusa consapevolezza, tra le persone, del problema prima e delle possibili soluzioni poi, nella ferma convinzione che il vivere ecologico non sia appannaggio di pochi appartenenti ad un’élite ma un diritto di tutti.
MISSION
Oggi è possibile analizzare gli ambienti, individuare le sostanze nocive e/o dannose, progettare e realizzare un risanamento che renda gli spazi più salubri.
Ovviamente è possibile adottare criteri di progettazione e realizzazione di simili ambienti anche per la costruzione di edifici ex-novo.
CHI SIAMO IL TEAM
WAY ha un forte legame con il territorio toscano, esempio eccellente di equilibrio tra ambiente naturale, ambiente costruito e uomo… fonte inesauribile di insegnamento in materia di vivere sano.

Egidio Raimondi
ArchitettoAll’impegno nella progettazione aggiunge attività di consulenza e docenza, oltre ad intervenire in convegni e workshop sui temi citati.
Membro della Fondazione internazionale di Bioarchitettura, svolge ruoli attivi in molte associazioni ambientaliste, culturali, onlus e nell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze, di cui è stato Presidente.
Collabora con l’Università di Firenze - Design Campus in attività di ricerche legate a prodotti e processi sostenibili.
Per due edizioni consecutive, nel 2008 e nel 2010, ha ricevuto con lo studio Projekto di cui è socio, il premio Toscana Eco-efficiente per opere progettate e realizzate a Firenze.

Marina Muñoz Duràn
FormatoreMarina ha sviluppato il suo sistema di formazione ed ha acquisito le sue conoscenze in questo campo grazie soprattutto al forte interesse personale nello sviluppo di comportamenti sostenibili e consapevoli ed alle numerosisime esperienze fatte attraverso il lavoro svolto in qualità di esperta nell'ambito di progetti di cooperazione internazionale in vari paesi del mondo e per più di 18 anni, sempre in questa direzione, attraverso lo sviluppo di economie e reti sostenibili e consapevoli, in molte parti del mondo. Marina è stata membro di tavoli di lavoro internazionali nell'ambito della creazione di parametri di valutazione dei green jobs insieme a rappresentati FAO, Unione Europea, e di rappresentanti di vari Enti internazionali ed ha lavorato nella realizzazione e sviluppo di nuove economie e prodotti turistici sostenibili e consapevoli in vari paesi e zone del mondo tra i quali AICRE in Amazonia, Armenia e Giordania ed anche nella creazione di reti e disciplinari etici nel territorio Toscano.

Roberto Marzano
GeometraEsperto in sicurezza negli ambienti di lavoro, processi di qualità, certificatore energetico.
Dal 2000 si occupa prevalentemente di bioedilizia e efficienza energetica mediante utilizzo di materiali bioecologici.
Consulente sulla valutazione dei costi e benefici delle opere realizzate mediante l’Architettura Bioecologica con ottime conoscenze sui materiali bioedili e sugli aspetti relativi alla salubrità e alla qualità del costruire.
Si occupa di incentivazione e agevolazioni per la Bioarchitettura.
Socio A.N.A.B. (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) e referente per la Regione Toscana.